Luccotto Meroni, l’intelligente sostituto del lucchetto
Il dispositivo di sicurezza Luccotto Meroni completa la gamma di serrature linea automotive Meroni insime a Ufo Classic e ad Ufo+.
Luccotto è infatti una serratura aggiuntiva per la sicurezza di veicoli commerciali leggeri e cassonati.
Di cosa è fatto Luccotto Meroni
Luccotto è veramente resistente. È fatto di acciaio alto resistenziale cementato con cromatura ad alto spessore ed è composto da uno stelo, da una sfera fissa e da una removibile.
Le staffe, in acciaio rinforzato AISI 304 17-4 PH, vanno a completarlo ed irrobustirlo maggiormente e servono per poter applicare il dispositivo di sicurezza sul portellone fisso e/o laterale a scorrimento del veicolo commerciale o cassonato.
Le sfere, come potete vedere dall’immagine, sono ricoperte in plastica nera. Questo per ridurre il rumore causato dalle vibrazioni quando il mezzo è in movimento.
Chiave tubolare
La chiave tubolare di Luccotto Meroni è a 7 spine radiali, permette fino a 250.000 combinazioni ed è possibile richiedere un’unica chiave per l’apertura di tutti i Luccotto installati sul veicolo.
La vera soluzione per i cassonati!
Luccotto Meroni, nello specifico, è la soluzione che mancava per i cassonati, veicoli le cui ante posteriori e laterali sono soggette a disallineamenti e oscillazioni in funzione della relativa mobilità della struttura di sostegno.
Il sistema permette infatti una oscillazione verticale delle ante di ben 30 mm.

Procedura di installazione Luccotto Meroni
L’installazione di Luccotto è semplice e richiede circa mezz’ora per serratura. La dima adesiva permette la marcatura dei fori in pochi secondi mentre il kit fornito con il prodotto consente un rapido fissaggio delle staffe alla carrozzeria.

Preparazione fori
- Posizionare la mascherina adesiva al centro dei due portelloni e segnare i fori con martello e punzone;

- Eseguire i fori ∅4 mm nelle posizioni precedentemente segnate. Nel caso non sia possibile utilizzare vite e dado a causa della forma dei portelloni, eseguire fori ∅6 mm per usare i rivetti filettati (sequenza 4-5-6);

- Pulire da residui di sporco la superficie del portellone nella zona selezionata;

Fissaggio rivetti (solo su lamiere sottili max 2,5 mm)
- Controllare che dopo la foratura non vi siano bave sporgenti sul bordo dei fori;

- Posizionare i rivetti filettati sui fori precedentemente realizzati;

- Fissare i rivetti filettati adoperando una pinza di montaggio apposita (non fornita). Usare un inserto M4 e controllare che il rivetto filettato sia ben fissato, seguendo la sequenza in figura;

Fissaggio staffe
- Controllare il disallineamento dei portelloni quando chiusi: è tollerato fino ad un massimo di 2mm;

- Se il disallineamento è maggiore di 2mm usare 1 o 2 piastre aggiuntive sul lato meno sporgente;

- Fissare le due staffe e le eventuali piastre di compensazione con viti, dadi e rondelle, adoperando una normale chiave a brugola esagonale. Controllare che il fissaggio sia ben saldo;

Applicazione
- Ruotare la chiave in senso orario per aprire il Luccotto, inserirlo attraverso le staffe fissandolo con la sfera contrapposta;

- Ruotare la chiave in senso antiorario, fino a fine corsa, per chiudere Luccotto. Estrarre la chiave e chiudere il tappino para-polvere.

In sintesi: caratteristiche
- Serratura di sicurezza rimovibile;
- Installabile sia su portellone posteriore che laterale;
- Stelo a sfere in acciaio alto resistenziale cementato con cromatura ad alto spessore;
- Staffe in acciao inox AISI 304 17-4 PH;
- Sfere ricoperte in plastica nera;
- Chiave tubolare;
- Cilindro certificato TÜV e CNPP;

- Dima adesiva per installazione rapida;
- Include kit completo di montaggio;
- Disponibile anche in coppia o in tris con stessa cifratura (stessa chiave);
In sintesi: dimensioni
- stelo: ∅ 12mm × L36mm;
- sfere: ∅ 30mm (senza plastica di rivestimento), ∅33mm con plastica di rivestimento;
- staffe: 68mm × 109mm × 45mm.
Applicazioni diverse, colori e misure
Luccotto Meroni può essere ordinato anche senza flange di fissaggio e quindi utilizzato per applicazioni varie.
In questo caso esistono 2 versioni: quella con stelo ∅ 12mm × L36mm (distanza sfere) e quella più corta stelo ∅ 12mm × L22mm (distanza sfere).

Applicazioni diverse
Luccotto Meroni è estremamente versatile. In queste immagini lo vediamo applicato alla catena di una moto, di una bicicletta, come rinforzo di chiusura di una serranda e in un meccanismo particolare di apertura.


“Il Tuttoacciaio”
Vi ricordo e sottolineo, infine, che esiste la versione “Tuttoacciaio”.
Caratteristiche tecniche Luccotto Meroni
Vi ringrazio per la lettura dell’articolo su Luccotto Meroni. Per qualsiasi domanda, dubbio, chiarimento, come sempre vi lascio i miei riferimenti in calce.
Un saluto
Attilio Terrani